Ricerca
Login
Login
MCL Toscana
Menu
  • Home
  • Il Movimento
    • Chi Siamo
    • Statuto
    • Organi Sociali
    • Enti di Servizio
    • Cinque per Mille
  • Sedi
  • Notizie
    • Articoli e Comunicati
    • Rassegna Stampa
    • Dalle Sedi
    • Documenti
  • Eventi
  • Multimedia
  • Contatti

Notizie

Notizie

È nota la “storica” rivalità, calcistica ma non solo, tra Livornesi e Pisani

È nota la “storica” rivalità, calcistica ma non solo, tra Livornesi e Pisani
Data di pubblicazione 26 set 2018

È nota la “storica” rivalità, calcistica ma non solo, tra Livornesi e Pisani

Due città, però, veramente legate da un legame fraterno nel momento delle difficoltà

È nota la “storica” rivalità, calcistica ma non solo, tra Livornesi e Pisani condita anche da battute, non sempre felici, ma che ben raccontano lo spirito popolare che contraddistingue le due città, per molti aspetti, gemelle.

Due città accomunate, insomma, in molti casi da un vissuto comune. I livornesi studiano a Pisa (anche se come dice il detto i pisani gli rubano le bicilette) ed i pisani vengono a godere del nostro bello (ed  invidiatoci) lungomare.

Due città, però, veramente legate da un legame fraterno nel momento delle difficoltà. Lo scorso anno, ahimè, i fratelli pisani hanno aiutato la città dei 4 mori a superare quel dramma che colpì Livorno la notte del 10 settembre. Oggi, purtroppo, Livorno è chiamata a dare una mano nella gestione di un terribile incendio che ha distrutto un’ampia parte delle colline pisane nei pressi del Monte Serra e di Calci che con la sua certosa è certamente uno dei luoghi piu’ belli della zona.

In questo quadro il MCL di Livorno si mette a disposizione per poter dare una mano concreta rispetto alle iniziative che la Diocesi e/o le amministrazioni pubbliche e le altre associazioni vorranno, nei prossimi giorni, mettere  in campo per aiutare le famiglie pisane in difficoltà.

I fatti di queste ore, però, ci dovrebbero invitare, ancora  una volta, ad una riflessione piu’ profonda su come gli uomini, e le donne, di oggi si stiano dimenticando di coltivare e custodire il giardino del mondo che ci è stato in dono.

Papa Francesco ci ricorda, ad esempio, nella sua lettera enciclica “Laudato si” come custodire voglia dire, prima di tutto, proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare la terra sulla quale siamo chiamati a vivere in un rapporto di reciprocità responsabile tra essere umano e natura.

Nei prossimi giorni, e probabilmente mesi, la priorità sarà provare a dare risposte concrete a chi, in queste ore, sta perdendo tutto. Tuttavia accanto alla dimensione del “fare” non potrà che accompagnarsi quella del “riflettere” sul nostro rapporto con il creato che ci è stato donato e sulle scelte, a partire dai nostri stili di vita personali, che compiamo per, almeno provare, a immaginare il mondo che consegneremo alle future generazioni in cui fatti come questi diventino solo un vecchio ricordo. 

0 Commenti
Vota l'articolo:
5.0

Categorie: Dalle SediLetture: 3727

Tags:

Ricerca

Cerca

Categorie

Categories

  • RSS Articoli e Comunicati 5 Expand/Collapse
  • RSS Rassegna Stampa 8 Expand/Collapse
  • RSS Dalle Sedi 35 Expand/Collapse
  • RSS Documenti 0 Expand/Collapse
  • RSS Dal Portale Nazionale 30 Expand/Collapse

Archivio

Archivio

  • Expand/Collapse 2025 1
    • 2025, marzo 1
  • Expand/Collapse 2024 1
    • 2024, aprile 1
  • Expand/Collapse 2022 3
    • 2022, novembre 1
    • 2022, ottobre 1
    • 2022, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2021 6
    • 2021, febbraio 5
    • 2021, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2020 12
    • 2020, novembre 1
    • 2020, ottobre 3
    • 2020, febbraio 5
    • 2020, gennaio 3
  • Expand/Collapse 2019 7
    • 2019, ottobre 2
    • 2019, agosto 1
    • 2019, giugno 1
    • 2019, maggio 2
    • 2019, gennaio 1
  • Expand/Collapse 2018 11
    • 2018, novembre 1
    • 2018, ottobre 2
    • 2018, settembre 4
    • 2018, marzo 1
    • 2018, febbraio 3
  • Expand/Collapse 2017 3
    • 2017, dicembre 1
    • 2017, ottobre 2

Tag

Il 5x1000 al MCL

La scelta del 5 per mille a favore del MCL, aiuterà il Movimento a rafforzare i servizi per la Solidarietà, per la Cooperazione Internazionale e per le Politiche Familiari.

La scelta del 5 per mille è unica ed avverrà, apponendo la firma in uno dei tre appositi quadri del mod. 730, del CUD o dell'Unico

Oltre alla firma, il contribuente deve indicare il codice fiscale del MCL: 80188650586

I più letti

  • mar 16 ott

    Livorno (LI): Il patrocinio del Comune negato al...

    Leggi
  • ven 2 nov

    Livorno: "Un circolo virtuale. L’idea al congresso...

    Leggi
  • mar 23 ott

    La Settimana in TV 18/10/2018 - Congresso...

    Leggi
  • mer 25 ott

    Ponsacco (PI): "1972-2017 MCL 45 anni di impegno...

    Leggi
  • lun 12 feb

    Livorno: "Verso le elezioni. Un incontro per...

    Leggi
  • mer 5 set

    Al via il servizio civile presso la sede MCL di...

    Leggi
  • ven 16 feb

    Livorno: Presentati i Candidati del 4 marzo

    Leggi
  • ven 30 mar

    Esplosione in porto: il cordoglio di politica,...

    Leggi

Come raggiungerci

La nostra sede rimane aperta dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 12.30 e dal lunedì al venerdì 15.30 alle 17.30

  P.zza Salvemini, 21 - 50122 Firenze
  055- 2001722
  055- 2638877
  presidenzatoscana@mcl.it

Scrivici

Immagine CAPTCHA
Inserisci il codice di verifica nella casella qui sotto
Home Il Movimento Sedi Notizie Eventi Multimedia Contatti
(c) MCL Toscana | Powered by EVA Group | Privacy | Termini di Utilizzo